Toggle navigation
Tokens of the Ancient Mediterranean
Browse
Search
Maps
Contributors
Compare
Visualize Queries
Typological Analysis
Measurement Analysis
APIs
Filters
Reference:
New type discovered since the publication of TURS.
Displaying records 21 to 40 of 123 total results.
2
Select from List
Authority
Date Record Modified
Deity
Denomination
Findspot
Issuer
Manufacture
Material
Mint
Obverse Legend
Portrait
Region
Reverse Legend
Year
Ascending
Descending
Sort Results
TURS (Supplement) 3640
TURS (Supplement) 3641
TURS (Supplement) 3642
TURS (Supplement) 3643
TURS (Supplement) 3644
TURS (Supplement) 3645
TURS (Supplement) 3646
TURS (Supplement) 3647
TURS (Supplement) 3648
TURS (Supplement) 3649
TURS (Supplement) 3650
TURS (Supplement) 3651
TURS (Supplement) 3652
TURS (Supplement) 3654
TURS (Supplement) 3657
TURS (Supplement) 3658
TURS (Supplement) 3659
TURS (Supplement) 3653
TURS (Supplement) 3660
TURS (Supplement) 3662
Displaying records 21 to 40 of 123 total results.
2
Data Options
Keyword
Refine Results
Museo Nazionale di Palestrina, no. 446.
New type discovered since the publication of TURS.
Overbeck, M. (2001). Römische Bleimarken im Civiche raccolte numismatiche zu Mailand = Tessere plumbee romane, Civiche raccolte numismatiche. Milan, Comune di Milano, Settore cultura, musei e mostre, Civiche raccolte numismatiche. no. 621
Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 216 nos. 21-16
Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 216 nos. 23-4
Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 217 nos. 27-8
Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 217 nos. 29-32
Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 217 nos. 33-34
Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 217 nos. 35
https://zenon.dainst.org/Record/000160185
Coin Type Number
Wildcards
*
and
?
are supported.
Date Range
From Date
B.C.
A.D.
To Date
B.C.
A.D.
cointype
reference_facet:"New type discovered since the publication of TURS."
osm,imperium
pk.eyJ1IjoiY3Jvd2FuIiwiYSI6ImNqaW4ydWhrdTA2Y2wza3Bvc28zcGw4ZHYifQ.a75vYZr5JlkNsrU2Z6Xw9g